|
 |
Ogni livello ha una parte comune di tecnica e un programma specifico per l’indirizzo classico e per quello jazzistico
I° LIVELLO:
Libro di testo principale: Murelli Nuova didattica del Contrabbasso e Simandl New Method I (part I)
- Studio delle prime posizioni (fino alla quarta)
- Scale maggiori nell'estensione studiata
Indirizzo classico:
- Studio dell'arco: tecnica base (staccati e legati semplici)
- Studi melodici ( Simandl/ Murelli/Billè/Battioni)
Indirizzo Jazz:
- Impostazione mano destra
- Lettura di semplici walking bass nell’estensione studiata
III° LIVELLO:
Libro di testo principale: Murelli Nuova didattica del Contrabbasso e Simandl New Method I ( part I, II, III)
- Studio di tutte le posizioni in manicatura
- Scale maggiori e minori nell'estensione studiata
- Triadi maggiori e minori nell'estensione studiata
Indirizzo classico:
- Studio dell'arco: (colpi d’arco e pattern ritmici applicati agli studi modulanti del Bottesini))
- Studi Melodici ( Bottesini, Simandl)
- Studio preliminare del capotasto
Indirizzo Jazz:
- Analisi e dimostrazione delle procedure e delle tecniche utilizzate per la realizzazione di bass walking ( comprendere le sigle degli accordi)
-Il blues: studio e analisi delle forme basiche e delle principali variazioni armoniche (costruzioni di walking bass), studio di trascrizioni dal repertorio
- Il rhythm change: Studio e analisi della forma basica e delle principali variazioni armoniche, studio di trascrizioni dal repertorio.
- La progressione armonica II V I (costruzioni di walking bass)
III° LIVELLO:
Libro di testo principale: Simandl New Method Part I (4 ° 5° cap)
- Studio del capotasto
- Scale maggiori e minori, arpeggi in due e tre ottave
Indirizzo classico:
- Approfondimento e sviluppo della tecnica dell' arco (Simandl N. M. I, Part IV e V)
- Studio di passi d'orchestra e brani del repertorio
Indirizzo jazz:
- Gli standard: analisi delle principali forme ( es. A A B A 32 battute, ecc) e studio di brani del repertorio e trascrizioni tratte dal repertorio
- Suonare “in due” e le ballad
- Il jazz Waltz
- Gli stili del jazz classico: Swing, Be bop, Hard Bop, Studio di brani e trascrizioni tratte dal repertorio
- Il jazz Modale (So What): costruzione di walking bass studio di trascrizioni tratte dal repertorio
- Studio e Analisi di partiture per big band tratte dal repertorio
- Improvvisazione solistica sul giro di blues, II V I e su progressioni standard
IV° LIVELLO:
Simandl New Method Part II .
- Studio degli armonici – Double Stopping
Indirizzo classico:
- Studi di diploma (Simandl N. M. II )
- Brani dal repertorio solistico
Indirizzo jazz:
- Latin Bass Line: La bossa nova e il Bass Tumbao
- Le progressioni di “Coltrane”
- I tempi dispari: 5 quarti e 7 quarti
-Il Jazz moderno e le contaminazioni
Studio e Analisi di brani parti per piccolo gruppo tratti dal repertorio che presentano particolari situazioni ritmiche e o parti obbligate per il contrabbasso( Equinox, Maiden Voyage , ecc.)
Principali Testi utilizzati:
The jazz Bass - Book, J. Goldsby - Ed. Backbeatbooks
Modern Walking Bass Technique - M. Richmond - Advance Music
Playing The Changes: Bass - P. Del Nero - Advance Music
Latin Bass Book - O. Stagnaro - Sher Music Co.
ConceptsFor Bass Soling - M. Johnson - Sher Music Co.
Jazz Conception - J. Snidero - Advance Music
|
|