|
 |
Nato nel 1963 ad Ithaca, nello stato di New York, Michael frequenta la Berklee School of Music, dove vince una borsa di studio, e tra gli altri, segue i corsi di George Garzone, Bill Peirce e Gary Burton. Si diploma Magna Cum Laude dopo appena cinque semestri. Durante la sua sosta a Boston suona frequentemente nei locali della città con colleghi come Danilo Perez.
Dopo un tour Italiano con pianista Delmar Brown in 1987, si stabilisce in Italia. Durante la sua permanenza nella scena musicale europea, Michael si esibisce in diversi e noti jazz festival, incide praticamente per tutti i principali artisti italiani e svizzeri, da Enrico Rava e Franco D’Andrea, a Roberto Gatto, Stefano Bollani, Danilo Rea e Franco Ambrosetti, per fare solo pochi nomi in ambito jazz. Sempre attivissimo nella scena jazz europea, Michael si esibisce inoltre con numerosi musicisti americani di calibro internazionale, tra quali Jim Hall, Carl Anderson, Sarah Jane Morris, Tommy Cambpell, Peter Erskine, Mike Stern e Kenny Wheeler. Tanto Stern quanto Wheeler hanno invitato personalmente Michael come guest nei loro concerti, dopo averlo sentito suonare con altre formazioni. Stimatissimo anche dai colleghi della musica classica, Michael viene chiamato piu volte per svolgere dei concerti estivi insieme a diversi elementi dell’Orchestra Della Scala, insieme ai quali, nel 2010, Rosen svolge dei concerti seguitissimi al Lingotto di Torino ed al Kongresshalle di Lugano, di fianco al legendario vocalist Bobby McFerrin.
Anche in ambito pop il suo sax è richiestissimo. Infatti degli oltre 100 cd in cui troviamo gli assoli di Rosen, diversi sono a nome di cantanti di fama nazionale come Mina, Celentano, Concato, Rossana Casale, Renato Zero. Partecipa anche a numerose tournée e trasmissioni televisive, con Bennato, Celentano, Giorgia, Biagio Antonacci. Il suo nome appare in molte copertine di dischi insieme a musicisti di altissimo livello, tra i quali Tom Brechtlein, Steve Ferrone, Enrico Rava, Franco D’Andrea, Bo Diddley, Antonio Farao. I suoi assoli sono stati utilizzati per la colonna sonora composta da Ludovico Einaudi per il rinomato corpo di ballo ISO, in occasione delle loro performance a Tokyo e al Rockefeller Center di New York.
Rosen è autore di 7 cd da leader o co/leader, L’ultimo tra questi e del quintetto EDGE, in co-direzione con il pianist statunitense Greg Burk. Il cd, intitolato “Ispo Facto”, viene trasmesso da Radio 3, ed è oggetto di un’intervista a Rosen presso la rivista JazzIt, nel mese di Maggio, 2013, che vedrà anche una performance del gruppo alla Casa Del Jazz di Roma. Seguirà un disco con il quartetto elettronico di Michael, con ospite Randy Brecker. Le composizioni di Michael sono state trasmesse piu volte, sia da Radio Rai 3 che da Radio Popolare, ed alcuni suoi brani sono incluse nei cd che accompagnano le riviste “Musica Jazz’, e “JazzMagazine”, entrambe delle quali hanno dedicato delle interviste a Rosen di svariate pagine. Inoltre, continua la collaborazione tra Rosen e la nota cantane inglese Sarah Jane Morris, che vede il sassofonista in varie formazioni inglesi della vocalist sui palchi Italiani e Inglesi, compresi lo storico locale Londinese Ronnie Scott’s, London Jazz Festival, Hay Festival di Galles, Veneto Jazz, Ravello Jazz e tanti altri, nonchè in studio per registrare un cd della Morris in trio, insieme a Danilo Rea.
Michael Rosen - Commenti di Stampa
Il Messaggero Un artista interessante e intelligente che sa dialogare con il pubblico e trasmettere grandi vibrazioni. - Claudio Salvi
Musica Jazz: Michael Rosen si é distinto al soprano per la fertile inventiva melodica, lo swing trascinante e il fraseggio nervoso e scattante.
Musica Jazz: Il sassofonista statunitense si alterna magistralmente sui suoi due strumenti, e per quel che riguarda il soprano va detto che squisite sono le evocazioni. - G.M.M.
All About Jazz (Svizzera) Le sue frasi (Rosen) nette e la sua narrzione fluente non hanno davvero niente da invidiare a tanti decantati “giovani leoni” del jazz contemporaneo. - Neri Pollastri
Jazz Magazine Preciso e nitido, e terribilmente emozionante. - Raffaello Carabini
Cadence (U.S.A.): Mostra un forte comando dello strumento, evidenziando formidabile tecnica, frenata dal buon gusto della disciplina. Rosen spicca come compositore dal fatto che le sue melodie sono costantemente bellissime, leggermente fuori asse, suonate in modo affascinante e vivace. - Steven Loewy
Musica Jazz: Rosen “cerca” le note, evita le cadenze banali, controlla rigorosamente l’eloquio ma non cade in un’algida astrazione, lasciando invece affiorare un lirismo intenso, un’energia sotterranea. Nel suo fraseggio appaiono numerose influenze, ma nessuna di esse ne soffoca la personalità. - M. Franco
Art Lange (Critico, “Downbeat Magazine”) Rosen risulta studiato, sicuro ed allo stesso tempo spontaneo. Le sue frasi al soprano suggeriscono che lui abbia ascoltato Wayne Shorter e Dave Liebman. Ma vale la pena ascoltare Rosen per i suoi piaceri semplici.
Peter Erskine (Batterista): Michael suona in modo magnifico, e mi piace tanto il grupo. Il concetto é molto moderno e fresco.
il Domani: Michael Rosen é sicuramente uno dei sassofonisti piu talentuosi ed interessanti della scena jazzistica. Si é trattato di un evento imperdibile per tutti gli amanti della buona musica, visto l’altissimo livello qualitativo degli artisti coinvolti. - Renato Giannini
Corriere del Ticino (Svizzera): Un intenso Michael Rosen al sax tenore. Particolarmente notevole é stato “Cry of Anger”, che, grazie a Rosen, ha raggiungato un livello di tensione a calore bianco che ricorderemo per ancora molto tempo. - Franco Fayenz
Jazz Magazine “Forever for a Day” suona in modo semplice, immediato, diretto, senza inutili orpelli, senza sbavature, questo brano disteso e cristallino in cui emergono il nitido sax di Rosen e anche il fluente lirismo dell’acustica. Preciso e nitido, e terribilmente emozionante. - Raffaello Carabini
Cadence (U.S.A.) Il quartetto crea una fonte bellissima di ispirazione. Fresco e vivace, il cd di ballate di Rosen (“The Surge and the Flow”) scorre dal cuore con tenerezza, in un’esecuzione vincente. - Jim Santella
All Music Guide (U.S.A) Rosen e’ un compositore e musicista di vasta capacita’. Suona in modo attenuato, con grande grazia. Notate gli arpeggi abbaglianti di “Charming the Snake”, o la lirica bellezza impressionante di “Starry Notes”. Questo (“Elusive Creatures”) e’ un debutto di lieto auspicio, da un suonatore giovane, sensibile ma terribilmente talentuoso. - Thom Jurek
All About Jazz Vola alto e sereno l’album del sassofonista Michael Rosen che si abbandona a un genuino processco di improvvisazione, dando libeero sfogo al suo getto creativo.. - Laura Magnani
MICHAEL ROSEN DISCOGRAFIA SELEZIONATA
JAZZ/INSTRUMENTAL:
ARTISTS: TITLES: LABEL/YEAR: Jazz
Tricolor Tricolor Self, 2011
Sarah Jane Morris/Danilo Rea In Bethlehem Nar 2010
Nicola Sergio Symbols Challenge 2010
Malastrana Quartet Malastrana Quaret TBA ‘2010
Cilea Mon Amour Cilea Mon Amour Nau, 2010
Rosen/Ciammarughi Fara Music Festival Self, ‘09
Michael Rosen Unquiet Silences Dodicilune, ‘07
Jazz Art Orchestra Drums ‘04
Giuseppe Ettorre Castore e Polluce NBB, ‘04
Giulio Granati Quartet Live At Moods, Zurich Altrisuoni, ‘04
Silvano Borzacchiello Silvano Borzachiello Altrisuoni, ‘04
Michael Rosen The Surge and the Flow Splasch, ‘04
Giulio Granati Quartet In the Mood Altrisuoni, ‘03
Gendrickson Mena Asi Son Mis Sentimientos Ultrasound, ‘03
Massimo Colombo World Ensemble Live Symphonia, ‘02
Michael Rosen Living Things Jazle, ‘02
Massimo Colombo Luna Symphonia, 01’
Dario Faiella Terre Rare Mingus, 01’
Massimo Colombo Sole Symphonia, ‘00
Michael Rosen Sweet Lingering Orchard ‘99
Massimo Colombo Mond Symphonia,‘99
Rosen, D’Andrea, ecc What’s New in Fifty Fonola, ‘98
Great Naco Orchestra Arrangiamenti di Massimo Colombo SIM ‘98
Dario Faiella Q’tet Il Bacio di Rodin CDpM Lion, ‘98
Carlo Magni Time Remembered CDpM Lion, ‘98
Jazz Art Orchestra Jazz Art Orchestra JAO, 98’
Michael Rosen Elusive Creatures Splasch, ‘96
Sante Palumbo Puccini Melodies Fonitcetera, ‘97
Carlo Magni Inside Out CDpM Lion, ‘96
Prina/DiGregorio Sticks and Mallets Altrisuoni, ‘97
Bebo Ferra Once upon a time DDD, ‘93
Carlo Magni Introspective Le Parc, ‘92
Dario Faiella Via Venini DDD, ‘92
Gigi Cifarelli Kitchen Blues DDD, ‘92
Giampiero Prina Isher Suite Le Parc, ‘92
Gianluca Mosole Magazine Sentemo, ‘91
ARP Quintet Quindi Le Parc, ‘91
Marco Volpe Band Exacting Work Splasch, ‘90
POP
MUSIC:
Fiorello A modo Mio BMG, 2004
Tiziano Ferro 111 EMI, 2003
Mina Collecion Latina Southern, 2001
Eugenio Finardi Cinquant’anni Edel, 2002
Mina Pappa di Latte PDU, ‘96
Articolo 31 Perche Si BMG, 99
Jovanotti L’albero Polygram, ‘97
Articolo 31 Cosi com’e BMG, ‘97
Mike Francis Francesco Innamorato BMG, ‘95
Fiorello Finalmente Tu Carosello, ‘94
Fabio Concato Perche No WEA, 1994
Tony Blescia Tony Blescia WEA, ‘95
Alex Baroni/Metrica Fuori Metrica DDD, ‘94
Adriano Celentano Quel Punto Clan, ‘94
Renato Zero Quando Non Sei Piu di Nessuno Fonopoli,93
Loredana Berte Ufficialmente Dispersi Sony, ‘93
Rossana Casale Alba Argentina CGD Warn., ‘93
Grazia Di Michele Confini Warner, ‘93
Roberto Vecchioni Camper EMI, ‘92
Edoardo Bennato Il Paese dei Balocchi Virgin, ‘92
Novecento Necessary Baby Rec.s, ‘92
Amii Stewart Magic RTI, ‘92
Franco Fasano Tempo a tempo Sony, ‘92
Massimo Ranieri Ti Penso Warner, ‘92
Francesco Salvi Se lo Sapevo Five, ‘92
Novecento Shine Five, ‘90
|
|