|
 |
Il corso di Tromba sarà caratterizzato da subito da un atteggiamento di dialogo e di collaborazione con gli allievi, favorendo un rapporto piacevole e stimolante con lo strumento.
I primi esercizi saranno estremamente semplici come lettura e ridotti all’essenziale come diteggiatura iniziando dall’aspetto tecnico fondamentale, con tecnica di base: buzzig, note, arpeggi, suoni armonici, esercizi a squillo, scale diatoniche e cromatiche, intervalli; successivamente sarà curato l’aspetto melodico ed espressivo, con brani scelti dal repertorio classico e contemporaneo.
Man mano se ne presenti l’occasione, nel caso in cui l’allievo avesse o no già iniziato un propedeutico corso di teoria e solfeggio, saranno ricordati alcuni degli elementi indispensabili: note , valori di figura, pause, tempo ordinario, ritmo e accenti, ecc.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Introduzione allo strumento e respirazione ( fase 1)
• Impostazione delle mani sullo strumento.
• Uso corretto del diaframma.
• Tecniche di respirazione.
• Primo approccio con lo strumento e manutenzione.
- Imboccatura, uso della lingua e attacco ( fase 2 )
• Staccato.
• Legato.
• Cura del suono, intonazione.
• Studio delle scale maggiori e minori.
• Studio degli armonici.
- Metodo di difficoltà progressiva ( fase 3 )
• Esercizi per la flessibilità e resistenza.
• Esercizi per la diteggiatura.
• Esercizi per lo sviluppo del registro acuto e sovracuto. |
|